
Viviamo tempi intensi: sempre di corsa, sempre proiettati verso l’esterno, spesso disconnessi da ciò che accade dentro di noi.
Il risultato? Ci sentiamo sopraffatti, frammentati, in affanno. Desideriamo vivere meglio, con più calma, lucidità e pienezza, ma fatichiamo a trovare gli strumenti per farlo davvero.
Questo corso nasce proprio da qui: dal bisogno di ritrovare un radicamento interiore e una direzione.
Si tratta di un percorso esperienziale e trasformativo, in cui yoga e mindfulness si incontrano per accompagnarti nel coltivare qualità fondamentali dell’essere, spesso trascurate nella vita di tutti i giorni.
Ogni incontro sarà dedicato a una qualità da risvegliare, ma anche a un problema concreto da affrontare. Perché non si può evolvere senza partire dalla realtà. Non si può trasformare qualcosa che non si è pronti a vedere.
Cosa faremo insieme?
Questo percorso nasce dal desiderio di offrire uno spazio in cui lo yoga e la mindfulness non siano pratiche isolate, ma strumenti concreti per vivere meglio, con più consapevolezza e presenza.
Il corso si struttura in 8 incontri tematici, uno per ciascun aspetto chiave del cammino yogico che andremo ad approfondire insieme.
Ogni incontro ha la durata di 2 ore e combina momenti di pratica (asana, pranayama, meditazione) con spunti di riflessione, condivisione e lavoro interiore.
Ogni tema tocca una qualità fondamentale — come la presenza mentale, la resilienza, la gentilezza o la fiducia — che può essere coltivata per integrare la saggezza dello yoga nella vita quotidiana.
Partiremo da una difficoltà comune (“da dove partiamo”) e ci muoveremo verso una possibilità evolutiva (“dove vogliamo andare”), esplorando il modo in cui corpo, respiro e attenzione possono accompagnarci in questo cammino trasformativo.
Il programma
Presenza mentale – smṛti, sostenuta da dhāraṇā
Da dove partiamo:
La mente è continuamente altrove. Pensieri ricorrenti, ansie per il futuro, rimuginazioni sul passato. È difficile “esserci”, davvero.
Dove vogliamo andare:
Imparare a tornare al momento presente, attraverso il respiro, il corpo, l’osservazione silenziosa. Coltivare una mente più quieta, stabile e lucida. Solo nella presenza possiamo iniziare a vivere davvero.
Stabilità – sthiti
Da dove partiamo:
Ci sentiamo dispersi, disorientati. Passiamo da un’attività all’altra, da un desiderio all’altro, senza mai sentirci davvero “arrivati”.
Dove vogliamo andare:
Ritrovare un senso di direzione. Stabilire una base interiore solida da cui partire. Lo yoga insegna a restare fermi anche nel movimento, a coltivare equilibrio in mezzo al caos.
Autodisciplina – tapas
Da dove partiamo:
Desideriamo cambiare, ma manca la costanza. Ci manca la forza di volontà per creare nuove abitudini e mantenerle nel tempo.
Dove vogliamo andare:
Risvegliare il fuoco interiore che ci sostiene nel tempo. Imparare a fare spazio a ciò che ci fa bene, anche quando richiede sforzo. Coltivare una disciplina amorevole, non rigida.
Gentilezza – maitrī
Da dove partiamo:
Siamo i nostri critici più severi. Ci giudichiamo, ci trascuriamo, non troviamo mai tempo per noi. A volte, ci parliamo come non oseremmo mai parlare a un amico.
Dove vogliamo andare:
Ricostruire una relazione amorevole con sé stessi. Imparare a prendersi cura, non per egoismo, ma per rispetto. La gentilezza inizia dentro di noi.
Accettazione e gioia – santoṣa
Da dove partiamo:
Siamo perennemente in attesa di qualcosa di più, di diverso, di meglio. L’insoddisfazione diventa uno sfondo costante, che ci impedisce di godere di ciò che abbiamo.
Dove vogliamo andare:
Allenare lo sguardo alla gratitudine. Trovare piacere nel poco, gioia nell’ordinario. Riscoprire una contentezza profonda, che non dipende da ciò che accade fuori.
Non-attaccamento – aparigrahā
Da dove partiamo:
Ci aggrappiamo a ruoli, aspettative, relazioni, oggetti. E finiamo per identificarci con ciò che abbiamo o facciamo, perdendo il contatto con chi siamo.
Dove vogliamo andare:
Imparare a lasciare andare. Sviluppare la capacità di vivere in pienezza senza dipendere da ciò che è esterno. Lasciare spazio, fare ordine, ritrovare leggerezza.
Discernimento – vivekakhyāti
Da dove partiamo:
Spesso non sappiamo cosa ci fa davvero bene. Agiamo per abitudine, per dovere, per compiacere. Ma dentro, manca chiarezza.
Dove vogliamo andare:
Sviluppare la capacità di ascolto profondo. Distinguere ciò che ci nutre da ciò che ci svuota. Vivere in modo più allineato ai nostri valori autentici.
Espansione – spanda
Da dove partiamo:
Viviamo chiusi nel nostro mondo, scollegati dagli altri e dal tutto. L’ego prende il sopravvento, e le relazioni si fanno più difficili, più superficiali.
Dove vogliamo andare:
Aprirsi alla vita. Sentire che non siamo separati, ma parte di un tutto. Coltivare relazioni autentiche, consapevoli, nutrienti. Espandere il respiro, la visione, il cuore.
Costi e modalità di pagamento
Il percorso è disponibile in due formule, base e premium.
Formula base (750 euro):
8 incontri tematici di gruppo di 2 ore ciascuno (2 mercoledì al mese dalle 19 alle 21)
Due pratiche 1:1 di 60 minuti, personalizzate sulla base delle tue esigenze (una all'inizio e una alla fine del percorso) che verranno registrata e rimarranno a tua disposizione a vita
Formula premium (900 euro):
tutto ciò che è compreso nella formula base
2 lezioni di yoga live su zoom a settimana (lunedì e giovedì dalle 19:30 alle 20:30)
Un'area riservata con tantissime lezioni registrate da fare dove e quando vuoi tu
Entrambe le formule sono rateizzabili in 3 rate (una ogni 30 giorni) su richiesta.

Mi chiamo Martina Carrubba e sono un'insegnante certificata RYT (Registered Yoga Teacher - Yoga Alliance International).
Il mio approccio all’insegnamento è un invito alla riscoperta del proprio corpo attraverso il movimento e all’astensione da ogni forma di giudizio.
Oltre a proporre un lavoro sul corpo che integri forza, flessibilità e consapevolezza del respiro, ritengo fondamentale trasmettere elementi di filosofia dello yoga per vivere la pratica come forma di vera conoscenza di sé.
Quale stile di yoga insegno? Vengo dall'Hatha-Vinyasa, ma mi piace integrare stili diversi, sperimentare e creare classi sempre dinamiche e stimolanti.
Presentazione gratuita del corso mercoledì 10 settembre 2025 live su zoom (replay disponibili)
Iscriviti alla presentazione gratuita compilando il form!
Se lo desideri, puoi prenotare una call conoscitiva di 30 minuti in cui ci prendiamo un caffè virtuale e ti spiego bene il come e il perché di questo percorso, così da valutare insieme se è effettivamente ciò di cui hai bisogno.